Alessandra Galli | Psicologa | Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 27867 | Codice Fiscale GLL LSN 65D44 F205Z | Partita IVA 13985000960

Dott.ssa Alessandra Galli - Psicologa

a463b5d2fc54fec6af1d360777b6668b2d6b7b2d

Guida per gli incontri a distanza

Il rapido sviluppo della tecnologia e la diffusione sempre più ampia di opportunità di connessione hanno portato nella società nuove abitudini e influenzato il modo di lavorare di molti.
Tra questi anche lo Psicolgo, che ormai molto spesso svolge la propria pratica professionale a distanza.
Di seguito si forniscono alcune raccomandazioni per un fluido svolgimento delle sedute on-line, a beneficio di quanti non abbiano già fatto esperienza di questa modalità di incontro.

Prepararsi all'incontro

Scegliere l'ambiente

Connettività

L’incontro a distanza di solito si svolge nel nostro ambiente quotidiano come la casa o l'ufficio.  Ricordiamo di non lasciare in sospeso attività che richiedono la nostra attenzione, come una pentola sul fuoco o la disponibilità a rispondere al citofono o alle telefonate.
L'ambiente scelto per il collegamento dovrebbe farci sentire a nostro agio, al riparo da occhi e orecchie indiscreti. Anche se non sarà perfetto, scegliamo un luogo isolato da rumori e da interferenze esterne, come quelle di familiari, colleghi o animali domestici.
Se siamo a casa, evitiamo che ci siano troppi dispositivi collegati al router Wi-Fi  (esempio console giochi, TV connessa a piattaforme a pagamento, ecc.). Se ci colleghiamo dal cellulare, assicuriamoci di essere in una zona con un buon segnale.

Verificare i dispositivi

Familiarizzare con la piattaforma

Disabilitare le notifiche

Prima dell'incontro testare i dispositivi in modo da verificare le modalità di attivazione e funzionamento della videocamera, del microfono e dell'audio. L'utilizzo di auricolari o di una cuffia con microfono possono favorire una migliore comunicazione e garantire maggior riservatezza in caso di persone presenti negli ambienti adiacenti.
Fare in modo che durante il collegamento le applicazioni non necessarie siano chiuse e che vengano disattivate le notifiche che possono creare distrazione come gli avvisi di e-mail in entrata o i suoni che segnalano l'arrivo di un nuovo messaggio di testo o di una chiamata.
La piattaforma che solitamente utilizzo è Google Meet. In alternativa potrebbe essere Zoom. Assicurarsi per tempo di avere scaricato l'applicazione (in caso di Zoom), ed eventualmente fate preventivamente un collegamento di test con un familiare o amico.

Alessandra Galli | Psicologa | Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 27867 | Codice Fiscale GLL LSN 65D44 F205Z | Partita IVA 13985000960